Chi siamo | Contatti | Guida CATERING | Photogallery

Aquae matrimonio e Catering


Il menu del matrimonio


Importantissimo rilievo per la buona riuscita del ricevimento, comporta la scelta del menu. Questo implica sia la decisione dell'impostazione stessa del menu, cioè come articolarlo e quante portate prevedere, sia la scelta dei piatti stessi. Chiaramente il criterio principale da cui partire è la stagione e poi, secondariamente, la location. Per matrimoni nei periodi più freddi si prevedono più portate servite al tavolo e buffet più leggeri e veloci, oltre a piatti più "sostanziosi" come ad esempio la crespellina o la lasagna. Gli spazi sono minori perché si può contare meno su quelli all'aperto e perciò l'aperitivo sarà soltanto un assaggio di un cocktail con qualche tartina, mentre si opterà per il servizio al tavolo anche di uno o più antipasti, ai quali seguiranno, come di prassi, due primi piatti un secondo piatto di pesce, un sorbetto, un secondo piatto di carne. Anche i dolci e la torta potrebbero essere serviti al tavolo insieme allo spumante e al vino dolce. Nei ricevimenti ambientati in stagioni più miti o, addirittura, calde, il menu prevederà invece largo spazio ai buffet iniziali e finali, soprattutto nel caso si scelga una villa con ampio spazio all'aperto. Via libera quindi a ricchi e sontuosi buffet a isole con aperitivi che vanno a sostituirsi anche agli antipasti serviti. Si passa poi passare a tavola per l'assaggio di piatti leggeri, ad esempio due primi (un risottino ed una pasta) e, successivamente, uno o due secondi piatti, proseguendo , infine con un altro ricco buffet che comprende una vasta scelta di formaggi con mieli, marmellate e composte abbinate e anche, in aggiunta o in sostituzione, una vasta selezione di dolcetti e di frutta da gustare chiacchierando e passeggiando nel giardino.


catering